CONCLUSIONI

 

Osservando i grafici notiamo che:

Anche se sono basati su classi diametriche diverse, hanno tutti una forma a campana: questa forma prende il nome di curva di Gauss.

Osserviamo inoltre che le colonne centrali, più alte, rappresentano i dati più frequenti e corrispondono ai valori mediani e modali. I valori più bassi, quelli meno frequenti, sono situati alle estremità della curva e corrispondono ai diametri più piccoli, a sinistra, e a quelli più grandi, a destra.

Questo distribuzione suggerisce che la natura non agisce a caso ma, dietro l'apparente disordine, c'è una logica che privilegia i valori intermedi o centrali.

Come leggere i dati delle tabelle:

Classi diametriche

Frequenza

Frequenza

Somma
freq.ze

Somma "ponderata"

f

x

%

%

(f * x)

16,5

69,0

31,1

81,1

1138,5

  • nella prima tabella colonna "classi diametriche", il valore 16,5 significa che le ghiande comprese in questa categoria hanno il diametro maggiore di 15,5 mm fino a 16,5 mm.
  • il valore 69, nella colonna "frequenza", corrisponde al numero delle ghiande che hanno il diametro tra 15,5 mm e 16,5 mm.
  • il valore 31,1 %, nella colonna %, indica che 31 ghiande su cento hanno il diametro maggiore di 15,5 mm fino a 16,5 mm.
  • il valore 81,1 %, nella colonna "Somma freq.", indica che l'81% delle ghiande ha un diametro compreso tra 13,5 mm e 16,5 mm. Detto in altro modo significa che, se raccolgo una ghianda a caso, ho l'81,1% di probabilità che il suo diametro sia compreso tra 13,5 mm e 16,5 mm.
  • Il valore 1138,5 mm corrisponde all'insieme delle 69 ghiande che appartengono alla classe 16,5. E' come se fosse un'unica ghianda del diametro di 1138,5! mm

torna all'indice - tabelle - grafici