La Fauna |
|
Nonostante la forte antropizzazione del territorio, grazie alla presenza, lungo il Lambro e nelle vallette dei suoi affluenti, di aree boscate e dei due bacini lacustri di Pusiano e Alserio, la fauna del Parco risulta ben diversificata, in particolare per quanto riguarda i mammiferi e soprattutto gli uccelli. Sui laghi è facile vedere lo Svasso maggiore, la Folaga, la Gallinella dacqua, il Germano reale, qualche coppia di Cigni e qualche Cormorano, mentre nei canneti si vedono e si sentono il Tarabusino, il Cannareccione, la Cannaiola, il Basettino. Inconfondibili poi il Martin pescatore dallo splendido piumaggio ed il volo dellAirone cenerino e della Garzetta. Alcuni di questi uccelli popolano anche il corso del Lambro e le relative convalli, dove ancora sono presenti Picchi, Cince, Luì, Fringuelli, Pettirossi e molte altre specie a tutti note: basti pensare che a un sommario censimento ne sono state contate più di cento fra sedentarie e migratrici. Non mancano i rapaci, rappresentati dal Nibbio bruno, dalla Poiana, dal Gheppio e, con rari esemplari, dal Falco di palude, dallAlbanella reale e dallo Sparviere. E, durante la notte, si possono udire i rapaci notturni, come lAllocco, il Gufo comune, la Civetta. Da segnalare, nel Parco di Monza la presenza dell'Ibis Eremita, uccello sacro per gli Egizi, specie quasi estinta in Europa.
PESCI - ANFIBI - RETTILI I laghi di Pusiano
e Alserio, un tempo ricchi di Pesci, a causa della
carenza di ossigeno e del carico organico aggiuntivo di
origine antropica (soprattutto per Alserio), hanno
subìto un graduale declino delle specie più sensibili
(il Pesce persico, il Luccio, il Luccioperca, il
Boccalone) ed hanno visto un incremento di quelle più
tolleranti. Pertanto oggi vi si trovano le Scardole, le
Arborelle, le Tinche, le Carpe, i Triotti e ancora
qualche Anguilla. Già oggetto di
censimento da parte delle G.E.V., gli anfibi del Parco
sono rappresentati dalle Rane (Rane verdi e Rane rosse),
dalla Raganella, dal
Rospo comune, dal Rospo smeraldino, dal
Tritone crestato, dal Tritone punteggiato e dalla Salamandra
pezzata. |