Le G.E.V. |
|
![]() La storia delle G.E.V. è la storia che ogni giorno si ripropone tra le spinte etiche da una parte e gli adempimenti amministrativi dallaltra. Un equilibrio pieno di problemi, ma anche di prospettive: la compresenza di compiti tanto diversi, la collaborazione fra vocazioni tanto disparate, la coesistenza di una normativa di carattere generale con lamore particolarissimo per la propria terra. Dal 1982 ad oggi, le G.E.V. della Regione Lombardia sono arrivate alle 3000 unità. Linformazione
è il primo compito della G.E.V; informazione di
legislazione ambientale, di ecologia e di etica
ambientale. La Guardia
Ecologica Volontaria è un Pubblico Ufficiale con poteri
di Polizia Amministrativa che rileva le trasgressioni,
verbalizza, segnala. Leducazione ambientale è un compito fondamentale a cui le G.E.V. tengono particolarmente: il lavoro di educazione dei cittadini è fondamentale e in primo luogo quello svolto con i ragazzi delle scuole elementari e medie, tramite visite guidate, distribuzione di materiale didattico e lezioni tenute in aula. |