Le farfalle del Parco e altri insetti ...

  Anche se diminuite fortemente di numero a causa dei numerosi fattori - primo fra tutti il degrado ambientale - che distruggono il loro habitat e ne limitano fortemente le possibilità di riproduzione, le farfalle pur tuttavia popolano ancora il parco. 
I lepidotteri o farfalle, sono insetti dotati da adulti, di quattro ali membranose ricoperte di piccolissime scaglie da cui il nome dell'ordine che significa "ala con squame" (dal greco: lepidos = squama; pteron = ala).
   
  1. Acanalonia conica - Fam. Acanalonidae - foto1 - (non è una farfalla, è straniero, ma è un bell'esempio di mimetismo)**
  2. Boarmia bistorta  - Fam. Geometridae) - (notturna)*
  3. Callimorpha  dominula (che si scalda su foglia di faggio)
  4. Cetonia aurata L. - Fam. Scarabeidi
  5. Epicometis hirta L. - Fam. Scarabeidi
  6. Inachis io - (diurna) - Fam. Nymphalidae**
  7. Lysandra bellargus (maschio) - Lycaenidae - (diurna)*
  8. Melitaea phoebe - foto - foto - Fam. Nymphalidae*
  9. Nyctobrya muralis - Fam. Noctuidae -(notturna)**
  10. Oxythyrea funesta - foto - Fam. Scarabeidi
  11. Papilio machaon  - Fam. Papilionidi - (diurna)
  12. Pyrrochoris apterus - cimice rossa o carabiniere - Fam. Pyrrochoridae
  13. Syntomys phegea  - Fam. Syntomidae  - (notturna)*
  14. Zygaena transalpina  - Fam. Zygenidae  - (notturna*

 

*Classificazioni a cura di. Paolo Palmi

** Classificata da Luciana Bartolini

 

Gli alberi e noi

Ecologia